Transizione ecologica: al via il Progetto SEE MORE

Energy_350

Una partnership tra pubblico e privato che mette insieme valvole, Intelligenza Artificiale e know-how nel settore energetico

L’azienda piemontese Cimberio S.p.A., lo spin-off del Politecnico di Milano Enersem e il centro di ricerca RSE, ente vigilato dal Ministero della Transizione Ecologica (MiTE), sono al lavoro insieme sul progetto SEE MORE di impresa 4.0, finanziato con oltre 400 mila euro da un bando di tipo B per i progetti di Ricerca di Sistema.

Obiettivo del progetto SEE MORE è incentivare l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione per promuovere, validare e diffondere soluzioni per il risparmio energetico applicate alla produzione e alla distribuzione di energia nei processi industriali italiani, contribuendo così a decarbonizzare l’economia del Paese.

Conoscenze meccaniche, energetiche e informatiche consentono di aprire una nuova strada per conciliare lo sviluppo economico con l’efficienza energetica e la riduzione dei costi, nell’ottica di uno sviluppo realmente sostenibile. Si tratta di una sinergia a tre virtuosa che dimostra come in Italia sia già in atto la Transizione Ecologica cui ambiscono UE e Governo con il PNRR.

Valvole e intelligenza artificiale, la partnership Cimberio-Enersem

Nella seconda metà del 2021 Cimberio ed Enersem si sono unite con un accordo strategico per avviare un importante cambiamento nel settore dell’idraulica. Con un investimento di oltre due milioni di euro, Cimberio punta a evolvere diventando produttrice di sistemi intelligenti in grado di gestire al meglio gli impianti in campo, grazie all’intelligenza artificiale e al software in cloud sviluppato e gestito da Enersem.

Il sistema Knolval
Cimberio ed Enersem hanno creato Knolval, un sistema intelligente per gestire in modo ottimale la climatizzazione degli ambienti.

Knolval è un sistema integrato di software e valvole intelligenti di regolazione che viene commercializzato a partire del 2022 e composto da:

  • hardware di campo (valvole di regolazione e misuratori);
  • gateway IoT per la raccolta dati, l’elaborazione e l’invio dei comandi alle valvole;
  • software in cloud che, tramite algoritmi di intelligenza artificiale, configura, monitora e regola in maniera ottimale il funzionamento di valvole e generatori: caldaie, pompe di calore, chiller, recupero di calore (ad esempio da centrali di aria compressa).

Knolval consente di:

  • sfruttare al meglio gli impianti di climatizzazione già esistenti (retrofit);
  • migliorare le condizioni degli ambienti e il comfort di chi lavora;
  • abbattere emissioni e consumi;
  • individuare sprechi sconosciuti e malfunzionamenti “invisibili e silenziosi”;
  • programmare il funzionamento ottimale di un impianto, monitorandone la continuità.

La prima applicazione di Knolval è avvenuta nello stabilimento produttivo Cimberio di Berzonno (NO). Proprio qui sono stati regisrati un +75% di recupero termico e un -90% di consumo delle pompe di circolazione.

L’evoluzione con il progetto SEE MORE

A partire da qui, le due aziende hanno deciso di disegnare un’evoluzione congiunta che giochi un ruolo chiave per l’ambiente anche a livello nazionale, lavorando per abbattere concretamente bollette e CO2 attraverso il progetto SEE MORE. Viene così data concretezza alle tante competenze energetiche e manifatturiere dei due partner privati e, grazie al contributo di RSE, valutato l’impatto dell’adozione di queste tecnologie sul sistema produttivo nazionale, sia in termini di minori consumi di energia, sia di decarbonizzazione.

In this article