Cluster C.L.A.N. Agrifood e Cluster Alisei Scienze della vita a confronto sul tema dell’alimentazione per prevenire patologie

La ricerca nel campo delle nuove tecnologie applicabili nel vasto campo dell’agrifood, ci dice oggi che l’alimentazione – pratica umana che ha una importante caratteristica: non possiamo farne a meno – è un possibile strumento di cura. L’obiettivo è andare molto più in là di quanto già sappiamo e cioè che una buona alimentazione può giovare alla nostra salute. Un esempio: il pane. Si può fare in modo che contenga fibre senza che questo significhi avere del pane integrale. Il gusto può rimanere quello del pane “normale” perché la presenza di fibre è garantita da procedure che non alterano le caratteristiche organolettiche. In modo analogo si può ridurre la quantità di sale nei salumi, e quindi ottenere un prodotto che non crea problemi a chi ha problemi di ipertensione. Si apre anche un’ampia possibilità di azioni preventive. Molte persone sanno di avere una predisposizione a certe patologie, e la medicina attuale, in questi casi, non può far altro che intervenire con farmaci preventivi.  Un’alimentazione “personalizzata” può aiutare a prevenire l’insorgenza della patologia anche senza ricorrere ai farmaci.

Workshop dell’Arena Cluster del Salone Research to Business a Smau Bologna 2013.
Relatrice: Patrizia Brigidi, Professore ordinario, Direttore dell’Istituto di Studi Avanzati, Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Farmaceutiche, Università di Bologna.
Modera: Federico Pedrocchi, Radio 24 e Triwù

Torna alla pagina principale con l’elenco di tutti gli eventi di Smau Bologna 2013 seguiti da TRIWU’.

In this article