Urbana. Qualità della vita e innovazione sociale

La sociologia va in città, venti appuntamenti a Milano, dal 4 al 7 maggio. A cura del Dipartimento di Sociologia dell’Università di Milano- Bicocca, per aprire un dialogo sull’innovazione sociale

Salute, mobilità, sicurezza, giovani e anziani, sostenibilità e violenza sono alcuni dei focus della rassegna, temi centrali per chi vive la città, come residente o come city users, come donna e come uomo, di ogni età. E per chi si occupa di innovazione sociale.

Gli oltre venti appuntamenti, organizzati dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, coinvolgendo oltre cento ricercatori, si snodano in molti luoghi, anche insoliti, del centro e della periferia cittadina.
Il gioco – ma l’operazione è molto seria e impegnativa – è portare gli esperti di ricerca sociale “sul campo”, al confronto con chi – amministratori e operatori locali, cittadine e cittadini, associazioni e ONG – si misura sul tema del miglioramento della qualità della vita.

L’obiettivo degli organizzatori è portare le scienze sociali, e la sociologia in particolare, al centro della riflessione sui mutamenti sociali della città e dare all’Università di Milano-Bicocca una centralità, non solo geografica, ma anche sociale e culturale, attraverso un rapporto ancora più stretto con le istituzioni milanesi e con il tessuto della società civile.

Così lontano, così vicino: passeggiate nel quartiere Bicocca

All’interno di questa cornice, giovedì 4 maggio 2017 si terrà “Così lontano, così vicino: passeggiate nel quartiere Bicocca”. Un’esplorazione del quartiere in cui ha sede l’Ateneo per comprendere i meccanismi e i processi di rigenerazione capaci di costruisce sinergie e connessioni tra centro e periferia.
L’iniziativa propone due passeggiate nel Quartiere Bicocca, attraverso un percorso che parte dal campus della Bicocca (edificio U6), per poi passare dalla “Residenza delle Fontane” (edificio U12), la quale offrirà una suggestiva panoramica dell’intera area. Il terzo passaggio del tour è contraddistinto dal prezioso archivio fotografico del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, ubicato nell’edificio U7, mentre la tappa finale sarà il centro d’arte contemporanea Pirelli HangarBicocca, divenuto da diverso tempo un punto di riferimento a Milano per l’esposizione artistica, oltre che grande esempio di riconversione spaziale di un’ex-area industriale.

Il programma completo


CONTATTI

Dipartimento di sociologia e ricerca sociale

In this article