Un appuntamento, del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca, tutt’altro che commemorativo
Un pomeriggio all’Università degli Studi di Milano-Bicocca dedicato alla Scienza dei Materiali e all’omonimo Dipartimento, che nel 2014 ha compiuto vent’anni di attività.
Due decenni di grande lavoro che hanno prodotto tanti risultati e anche un legame forte con ragazzi e ragazze che hanno studiato nel Dipartimento e che ora sono in giro per il mondo collocati in posti di responsabilità e di ricerca di frontiera, sia pubblica che privata.
Nella tavola rotonda, nella quale si è descritto lo scenario presente e futuro della scienza dei materiali, questi ex studenti sono apparsi in brevi video nei quali hanno raccontato la loro esperienza, racconti dai quali è emerso un tratto comune: la preparazione trasversale che hanno ricevuto consente loro di relazionarsi produttivamente con i due approcci culturali, quello chimico e quello fisico, che sono gli “ingredienti” fondamentali d’ogni esperienza che si sviluppi nel mondo dei materiali.
Ma la tavola rotonda è stata preceduta da due interventi che, probabilmente con positiva sorpresa da parte del pubblico presente e di quello collegato in streaming, sono stati tutt’altro che all’insegna del discorso commemorativo.
Marcello Fontanesi, rettore di Milano-Bicocca fino al 2013 – ma anche promotore del progetto che a partire dal 1990 aveva individuato l’esigenza e l’opportunità di una Università 2, come in tutte le grandi città europee – ha iniziato ricordando il percorso non facile che portò alla realizzazione del nuovo campus, per finire con alcune considerazioni sul presente e sul futuro del sistema universitario italiano, individuando i rischi di una involuzione negli strumenti di governance culturale, così potremmo definirli, che devono mantenersi lontani da logiche burocratiche e quindi prive di vision.
Guarda il video dell’intervento di Marcello Fontanesi!
Dario Narducci, docente e ricercatore del Dipartimento, ha intrecciato considerazioni specifiche sull’esperienza ventennale di Scienza dei Materiali con uno sguardo più ampio sullo stato della ricerca in Italia, fotografando il cielo tutt’altro che sereno che lo sovrasta.
Guarda il video dell’intervento di Dario Narducci!
La tavola rotonda, condotta da Federico Pedrocchi, ha visto la partecipazione di:
- Elisa Molinari (Università di Modena e Reggio Emilia)
- Thomas Hanel (Pirelli)
- Orio Bellezza (STMicroelectronics)
- Giorgio Benedek (Università di Milano-Bicocca)
Guarda la prima parte della tavola rotonda!
Guarda la seconda parte della tavola rotonda!
Guarda la terza parte della tavola rotonda!