Dagli anticorpi monoclonali al “cucibottone”, tutte le idee vincitrici
Si è conclusa l’edizione 2012 di Start Cup Milano Lombardia. L’evento conclusivo (presso Assolombarda) ha visto la partecipazione di imprenditori, investitori, istituzioni e mondo della ricerca. Tra una tavola rotonda e l’altra, le start up hanno tenuto i propri pitch: 3 minuti soltanto, per presentare un’idea in modo brillante e incisivo a una platea fatta di esperti del settore, venture capitalist, associazioni imprenditoriali.
Start Cup Milano Lombardia – Premio per l’Innovazione Tecnologica è la business plan competition promossa da un ampio raggruppamento di Università e Incubatori lombardi che favorisce la nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo. La competizione era aperta a studenti, laureati, dottorandi, ricercatori, professori e a chiunque avesse un’idea imprenditoriale originale e innovativa. 3 le categorie settoriali del premio (ICT/Industrial Technologies & Services, Clean Technologies & Agro-food, Life Sciences).
I progetti vincitori saranno ammessi a partecipare al Premio Nazionale per l’Innovazione, la business plan competition cui accedono i vincitori delle Start Cup regionali. Quanto ai premi: per ciascuna categoria dell’innovazione il primo classificato riceve un premio di diecimila euro, il secondo di duemila.
Ecco dunque i vincitori:
Ai vincitori di ogni categoria diecimila euro, ai secondi classificati duemila
Life sciences
- Ardis – intende creare anticorpi monoclonali in grado di discernere le cellule tumorali da quelle normali, in vista di una cura che minimizzi gli effetti collaterali
- Running the future – intende creare un centro ortopedico per la produzione di protesi per disabili che a costi contenuti (rimborsabili in buona parte dal Sistema Sanitario Nazionale) adottino standard oggi propri solo di protesi molto più costose. Quattro le linee di prodotto: protesi, ortesi, carrozzine e plantari.
Cleantech & Agrofood
- Eco-Sistemi – è uno spin-off dell’Università di Pavia che sviluppa impianti per il trattamento delle acque reflue che siano anche impianti di irrigazione e impianti per la raccolta delle acque piovane e il loro riutilizzo per le piscine. I filtri sono naturali (piante acquatiche idroponiche). Mercato di riferimento: il Brasile.
- Nano Mighty Polymers – intende trasformare la plastica non riciclata in polimeri, adottando lo standard del good enough: con il riciclo di questa plastica, infatti, si possono produrre oggetti per i quali polimeri meno raffinati sono del tutto soddisfacenti.
ICT, Industrial Technologies and Services
- Cucibottone – propone un sistema per l’applicazione rapida dei bottoni forati tradizionali, senza ago e filo (in attesa di brevetto). Cucibottone è già risultato vincitore di K-Idea 2012, il concorso per idee innovative promosso da Kilometro Rosso.
- Homply – è portale che permette di aggregare gli annunci immobiliari che si consultano individuando tra questi i più adatti alle esigenze del cliente, attraverso la creazione automatica del suo profilo di acquirente. Il tutto avviene attraverso un bottone “salva in Homply”.