Vostars: una nuova realtà aumentata per le sale operatorie

TRIWU’ sta seguendo la comunicazione e la disseminazione di un importante progetto europeo: VOSTARS

Con il progetto VOSTARS (Video and Optical See Through Augmented Reality Surgical Systems) la realtà aumentata entra nelle sale operatorie, luogo nel quale già si affaccia da qualche tempo. VOSTARS, tuttavia, vuole raggiungere nuove importanti funzioni. Il progetto di ricerca è coordinato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, e vede coinvolti 12 partner europei. A questo link trovate una descrizione dei partner del progetto, italiani ed europei. Triwù si sta occupando della comunicazione e la disseminazione del progetto.

Obiettivi

La finalità è quella di sviluppare un navigatore chirurgico che utilizzi un visore di nuova concezione in grado di fornire al chirurgo la visione del teatro operatorio, le informazioni specifiche relative al paziente e quelle più generali che riguardano gli organi coinvolti nell’intervento.
Questa sintesi di dati sarà disponibile in modo permanente nel campo visivo del chirurgo, mentre oggi alcune informazioni non sono integrate e quindi richiedono un doppio livello di attenzione. Il nuovo setting progettato da VOSTARS riduce, quindi, l’affaticamento che il chirurgo deve affrontare, soprattutto nei lunghi interventi.
Per avere più informazioni, in questa videointervista Fabrizio Cutolo, uno dei ricercatori impegnati nel progetto, racconta nel dettaglio quale specifica innovazione si vuole introdurre con VOSTARS.

Settori di applicazione

Il team, coordinato dal Professor Vincenzo Ferrari, si pone l’ambizioso obiettivo di testare il nuovo dispositivo in sala operatoria, nell’ambito di tre discipline chirurgiche:

– NEUROCHIRURGIA
– CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE
– OTORINOLARINGOIATRIA

Infine VOSTARS può avere una ulteriore ricaduta tecnologica: la messa a punto di significativi avanzamenti nella direzione di nuovi visori per realtà aumentata nel campo delle applicazioni optical e video see through; con queste definizioni ci si riferisce a tutti quei progetti nei quali innovative e potenti funzioni si ottengono con strumenti ottici, in particolare quelli che consentono di vedere altre immagini in parallelo a quelle reali. See through, infatti, significa “vedere attraverso”. Un tipico utilizzo, per esempio, è quello della costruzione e manutenzione di apparecchiature molto complesse; l’operatore vede direttamente una certa zona ma allo stesso tempo il casco gli può dare visibilità su cosa stia dietro quell’area.


PROGETTO VOSTARS

Sito

In this article