
Le politiche della Regione Emilia-Romagna per lo sviluppo, l’occupazione, la ricerca, l’innovazione
A Smau Bologna 2016 si sono tenuti cinque workshop dedicati alle politiche regionali, nazionali, comunitarie per lo sviluppo e l’innovazione, coordinati da Attilia Cozzaglio, giornalista di Triwù, la web TV dell’innovazione.
Riqualificazione energetica degli edifici: business (not) as usual
Nell’ambito del Progetto LEMON – Less Energy More OpportuNities – coordinato da AESS (Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena), ASTER, ACER Reggio Emilia e ACER Parma, sono state identificate alcune best solutions per la riqualificazione energetica dell’edilizia sociale regionale.
Nel corso del workshop le imprese e i professionisti del settore delle costruzioni, individuati attraverso una call, hanno presentato prodotti e servizi innovativi negli ambiti individuati come prioritari per il progetto LEMON:
– Materiali e componenti per l’isolamento
– Sistemi vetrati e schermature solari
– Tecnologie e applicazioni per il controllo degli impianti e il monitoraggio dei consumi
– Integrazione involucro-impianto
– Misure soft: formazione degli utenti, manutenzione e servizi di customer care
Presentazione di Teresa Bagnoli, Aster e Claudia Carani, AESS
Per saperne di più>>>
Una opportunità per le imprese: l’apprendistato di alta formazione e ricerca
L’apprendistato di alta formazione e ricerca, grazie ad un accordo tra Regione e università regionali, consente ai giovani di frequentare un corso di laurea, un master o un dottorato di ricerca lavorando in impresa. Con un duplice vantaggio: sostenere i giovani nell’acquisizione di competenze specialistiche richieste dal sistema produttivo e portare nel sistema competenze strategiche per l’innovazione e l’internazionalizzazione. In Emilia-Romagna, ma ancor più a livello nazionale, questa forma contrattuale è ancora sotto utilizzata, mentre rappresenta una opportunità per le aziende – di ogni dimensione – per sviluppare al proprio interno processi di innovazione, disegnati sulle proprie esigenze e sulle proprie potenzialità.
Presentazione di Paola Cicognani, Direttore agenzia per il lavoro Emilia-Romagna
Per saperne di più>>
Finanziamenti per le PMI, la ricerca e il trasferimento tecnologico. Le opportunità di Horizon 2020 dopo due anni di programmazione
A due anni dall’inizio del Programma Horizon 20202 si possono fare alcuni bilanci e capire meglio come si può partecipare ai bandi europei migliorando le possibilità di successo.
Alcuni temi di interesse per imprenditori, startupper, ricercatori:
– Bilanci, valutazioni e nuovi orientamenti a due anni dall’inizio di Horizon 2020
– I bandi aperti per le PMI
– L’esperienza insegna: come presentare progetti di successo
– I servizi di APRE, First, Enterprise Europe Network per orientarsi nella programmazione europea e trovare le risposte alle proprie esigenze
Presentazione di Alessandra Borgatti – Aster Sportello APRE Emilia- Romagna
Le slide della presentazione>>>
Finanziamenti per il supporto all’export, per imprese non esportatrici
La Giunta regionale intende rafforzare le capacità organizzative e manageriali delle imprese, per renderle capaci di affrontare i mercati internazionali, contribuendo a diversificare i mercati di sbocco e a rafforzare la competitività del sistema produttivo regionale.
In questa prospettiva è stato aperto un bando (Programma POR FESR 2014-2010), rivolto in particolare ad aziende non esportatrici, per favorirne l’accesso ai mercati internazionali, e di conseguenza la quota di prodotti e servizi esportati.
Sono messi a disposizione delle imprese finanziamenti a fondo perduto per progetti pluriennali in grado di produrre mutamenti strutturali nell’azienda, progetti di almeno 50.000 euro (finanziati al 50%). Il bando si rivolge ad aziende con un fatturato minimo di 700.000 euro (ultimo bilancio).
Presentazione di Gianluca Baldoni, Sportello per l’internalizzazione delle imprese della Regione Emilia-Romagna
Bando e informazioni>>>
Ricerca, trasferimento tecnologico e imprenditorialità: risorse, strumenti e opportunità del Piano Triennale Integrato
La Regione ha approvato nel 2015 il Piano “Alte competenze per la ricerca, il trasferimento tecnologico e l’imprenditorialità”, una strategia triennale che programma in modo integrato le risorse dei Fondi FSE – Fondo sociale europeo, Fondo europeo di sviluppo regionale e Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale.
L’obiettivo è attuare una nuova generazione di politiche pubbliche che contribuiscano a fare dell’Emilia-Romagna la punta avanzata della nuova manifattura che si sta ridisegnando a livello globale.
Gli interventi e le misure che saranno realizzati in attuazione del Piano si fondano sul rafforzamento, la specializzazione e la qualificazione di una rete che promuova e valorizzi approcci multidisciplinari e multiattoriali, ritenuti fondativi dei processi di innovazione.
Tra gli interventi si segnalano:
• il sostegno a investimenti in innovazione;
• il sostegno a investimenti per lo sviluppo organizzativo;
• la messa a punto dei prodotti e servizi per la creazione di nuove imprese e la crescita di piccole imprese;
• assegni formativi per il finanziamento dell’accesso a percorsi di alta formazione, realizzati in rete tra le università e le imprese;
• percorsi per formare conoscenze e competenze tecniche e tecnologiche necessarie alla ripresa e alla innovazione dei sistemi produttivi del territorio.
Presentazione di Francesca Bergamini, responsabile del Servizio programmazione, valutazione e interventi regionali nell’ambito delle politiche della formazione e del lavoro
Marina Silverii – Vice Direttore di ASTER
Per saperne di più>>>